L’antropologia umanitaria: ripensare il ruolo dell’apolitico e del privato nello spazio umanitario

Questo articolo riesamina brevemente l’attuale critica all’umanitarismo occupandosi di approcci alternativi allo spazio umanitario pubblico, alla figura dell’antropologo-umanitario, alla politica dell’umanitarismo e all’antropologia della sofferenza. Il caso studio qui riportato riguarda l’accoglienza terapeutica dei bambini di Chernobyl presso famiglie ospitanti italiane(1). Dallo spazio umanitario pubblico a quello privato Uno spazio umanitario è generalmente inteso come …

Il potenziale politico della responsabilità nell’umanitarismo interno

Operazione Confini Sovrani Sebbene fosse una fredda notte invernale, la coda arrivava fin oltre l’angolo. Prendendo posto all’interno del magazzino di Melbourne dove si svolgeva la serata informativa per gli aspiranti volontari, il brusio si placò nell’istante in cui il direttore allargò le mani proclamando: “I nostri volontari riempiono questo edificio con uno tsunami di …

Esperimenti di politica umanitaria

Negli ultimi quindici anni, le politiche del lavoro in Bosnia-Erzegovina hanno conosciuto un processo di umanitarizzazione. Con ciò mi riferisco al crescente utilizzo di sentimenti morali nelle rivendicazioni politiche dei lavoratori, in particolare l’uso delle emozioni che dirigono la nostra attenzione alla sofferenza degli altri e ci fanno desiderare di porvi rimedio (Fassin 2012: 1). …